Oggi è il giorno per ricordare due persone molto diverse uccise il 9 maggio del 1978: Aldo Moro
, ucciso dalle BR; Peppino Impastato
, dalla mafia. Sulla vita e sulla morte di Moro è stato scritto moltissimo; un utile riassunto del dibattito nazionale e internazionale sulla natura e sulle cause della violenza politica che l’ha ucciso è di Giovanni Mario Ceci, Il terrorismo italiano. Storia di un dibattito
(Carocci, 2013). Gli scritti sulla mafia, meglio sulle mafie, sono ovviamente molto più numerosi. Adesso, su La Repubblica
, c’è un blog, Mafie
, a cura di Attilio Bolzoni, che oggi apre con una lettera di Tina Montinaro al marito, caposcorta di Giovanni Falcone e ucciso con lui 25 anni fa nella strage di Capaci. In questi ultimi anni il dibattito sulle mafie si è ampliato in seguito all’inchiesta ‘Mafia Capitale’ a Roma, dove i problemi della definizione e dell’evoluzione del fenomeno sono diventati di nuovo centrali. Questi temi sono analizzati con dovizia di dettagli nei dieci contributi all’ultimo fascicolo della rivista Meridiana
(87, 2016) intitolato ‘Mafia Capitale’.