Edda Orlandi Università degli Studi di Milano
Le lettrici e i lettori affezionati ricorderanno che già lo scorso anno si parlò di Magico
e di San Felice sul Panaro in questo blog. L’edizione di quest’anno si è svolta la scorsa domenica 23 marzo e io c’ero per raccontarvela, accompagnata anche da un volenteroso fotografo e una gioiosa assistente fotografa che hanno immortalato per noi gli straordinari personaggi arrivati dalla Parigi e dalla Provenza fine ottocentesche a San Felice, per portarne le strade e le piazzette dentro dei quadri impressionisti.
Su di loro lascio parlare i “riflessi di immagini” e le didascalie che trovate qui sotto. Quello che non c’è nelle fotografie sono invece gli ottimi gnocchi fritti e frittelle salate serviti dall’efficientissimo gruppo scout locale (mai ristoro di fiera fu meglio organizzato), le gentili signore del banchetto con le cartoline e l’annullo postale, le simpaticissime bariste del caffè dietro la Rocca, i negozietti tenacemente mandati avanti nei container post-terremoto, i fiori di carta color lavanda a decorare il grazioso paesuzzo, la drogheria-latteria di via Mazzini, la nuvola di pioggia arrivata a mezzora dall’inizio della manifestazione a rovinar quasi la festa (ma poi l’è scappata subito, veh!). Insomma, come non accorrere ancora più numerosi il prossimo anno?
Images in this post © Luca Orlandi and Sara Orlandi, all rights reserved.